Il Baden Basket 54 e il Riva Basket si sono qualificati per la finale del campionato di NLB Women battendo rispettivamente il BC Winterthur e il BC Divac in semifinai
Dopo aver eliminato la terza della regular season nei quarti di finale, il Baden Basket 54 6° è riuscito a battere la seconda del BC Winterthur in semifinale dopo una partita molto combattuta in cui è stato necessario ricorrere all'overtime per decidere tra le due avversarie. Il BC Winterthur ha avuto la partenza migliore in questa partita conducendo costantemente nel 1° quarto con un vantaggio massimo di 5 punti alla fine 19-14. Tuttavia, un parziale di 3-14 ha permesso alle arghoviese di ribaltare completamente la situazione all'inizio del 2° quarto, 22-28 al 15°. La fine di questo primo periodo è stata appannaggio delle giocatrice di Aner Lev Ron, che hanno rimontato e sono riusciti addirittura a riprendersi un vantaggio di 2 punti alla pausa, 35-33. Un terzo quarto molto combattuto tra le due squadre che il BC Winterthur ha concluso molto meglio. Un parziale di 9-0 ha dato alla squadra di Neuhegi un vantaggio di 6 punti prima del money-time. Tutto sembrava perduto per le arghoviese a 4 minuti dalla fine quando era sotto di 10 punti, 67-57. Un'incredibile rimonta da parte delle giocatrici di Danijel Brankovic, che sono riuscite a pareggiare con un tiro da 3 di Cinzia Ferrari a pochi secondi dalla fine. 71-71. Tempi supplementari. Il duo Cinzia Ferrari e Judith Jakab ha fatto la differenza nei 5 minuti supplementari contro un BC Winterthur che ha perso la bussola e ha segnato solo 2 punti. Vittoria alla fine sul punteggio di 73 a 81 a favore del Baden Basket 54
Incredibile scenario nella seconda semifinale dove la prima della stagione regolare il Riva Basket è riuscito a ribaltare una situazione molto compromessa all'inizio del 3° quarto contro il BC Divac per vincere infine di 4 lunghezze. La partita è iniziata alla pari tra le due squadre 10-10 al 5°, ma la squadra di Zurigo è riuscita ad aprire un primo varco con un parziale di 2-11 per prendere un vantaggio di 9 punti alla fine del 1° quarto, 12-21. Dopo aver raggiunto un massimo di 15 punti all'inizio del 2° quarto, le ticinesi sono riusciti a ridurlo a 9 lunghezze per due volte, ma la fine del primo periodo è stata ha il vantaggio delle giocatrice di Nemanja Miskovic, 29-44 alla pausa. 29-46 anche al 22°, prima che le ticinesi iniziassero una folle rimonta con un divario già ridotto a 8 punti all'inizio del money-time, 45-53. Sono riusciti a pareggiare rapidamente nel quarto quarto, 54-54 al 34°. Non ci è voluto molto perché passassero in vantaggio per 60-55. Hanno resistito fino alla fine con un canestro decisivo da 3 punti di Marie Hunter per vincere 64-60