La nazionale femminile U20 ha offerto una prestazione eccezionale, arrivando quarta su 20 squadre con un record di tre vittorie e tre sconfitte. L'impegno, la determinazione e lo spirito di squadra sono stati straordinari e hanno permesso di raggiungere un risultato senza precedenti. Questo posizionamento è il miglior risultato mai ottenuto da una nazionale giovanile svizzera nella storia dei Campionati Europei. Questo risultato non solo segna un'importante pietra miliare per la squadra, ma fan anche ben sperare per il futuro della pallacanestro femminile in Svizzera.
« Al di là dell'eccezionale risultato ottenuto dalla squadra, classificata quarta, ricorderò i valori che tutte le giocatrici di questo gruppo hanno difeso: duro lavoro, competitività, ambizione, umiltà e solidarietà. Guidati dalla nostra capitana Stéphanie Martinez, abbiamo superato gli ostacoli che il torneo ci ha posto davanti. Finendo dietro al trio di testa, la cui qualità era di gran lunga superiore a quella di tutte le altre squadre di questa competizione, possiamo dire che questo torneo è stato un grande successo per noi. Dobbiamo ringraziare i dirigenti del basket svizzero, ovvero Erik Lehman e Hervé Coudray, che ci hanno permesso di preparare questo Campionato Europeo nelle migliori condizioni possibili. Ringraziamo anche i club e gli allenatori che lavorano giorno dopo giorno, stagione dopo stagione, per far sì che le giocatrici progrediscano e possano un giorno essere orgogliose di indossare i colori del loro paese. Ringrazio i miei assistenti, Katia Clément, Lionel Oustry e Jenna Mullauer. Per finire, vorrei ringraziare le protagoniste che hanno reso quest'estate un tale successo. Grazie per questo risultato, grazie per il vostro impegno, grazie per i legami creati. »
Coach François GOMEZ
« Il 4° posto della nazionale femminile U20 non è solo il miglior risultato dell'estate 2023, ma anche il migliore per qualsiasi nazionale svizzera da molti anni a questa parte. Questo successo è stato reso possibile grazie all'esperienza dell'allenatore François Gomez e del suo staff, in particolare nelle partite importanti. Questa prestazione non è un frutto del caso, ma è il risultato di una notevole disciplina di gioco. Se Lana Wenger non si fosse infortunata negli ottavi di finale, la squadra avrebbe potuto essere in lizza per una medaglia. Non c'è dubbio che diverse giocatrici di questa generazione busseranno presto alla porta della nazionale maggiore.»
«Congratulazioni a tutte le giocatrici, con una menzione speciale per Viktoria Ranisavljevic, che è stata votata nella Top 5 della competizione nel ruolo di playmaker. »
Hervé COUDRAY
#1 – Julija Matic 0 PTS 0.7 REB 0.3 AST – WBC Crvena Zvezda
#2 – Martha Balunga 0 PTS 0 REB 0.7 AST – BCF Elfic Fribourg
#4 – Stéphanie Martinez 11.8 PTS 4.7 REB 2.2 AST – Alter Enersun Al-Qázeres Extremadura
#5 – Sophie Locatelli 5.5 PTS 1 REB 0.7 AST – Helios VS Basket Espoirs
#7 – Viktoria Ranisavljevic 13.7 PTS 3 REB 2.5 AST – BCF Elfic Fribourg
#8 – Amelie De Preux 3 PTS 1.3 REB 1 AST – Helios VS Basket
#12 – Indira Vilolo Dos Santos 10.5 PTS 2.7 REB 1.5 AST – Nyon Basket féminin
#19 – Jade Krummenacher 0.7 PTS 0 REB 0.3 AST – BCF Elfic Fribourg
#21 – Lin Schwarz 9.7 PTS 10 REB 1.8 AST – VOO Liege Panthers
#22 – Sharline Hulliger 2.6 PTS 2.6 REB 0.4 AST – BC Alte Kanti Aarau
#32 – Lana Wenger 10.7 PTS 8.3 REB 1.3 AST – Portland State University
Best Offensive Player
RANISAVLJEVIC Viktoria
Best Defensive Player
VILOLO DOS SANTOS Indira
Best Teammate
MARTINEZ Stéphanie