La Nazionale Svizzera U20 ha iniziato con il piede giusto il suo Campionato Europeo, il FIBA U20 EuroBasket Division B, in corso a Yerevan, Armenia. Dopo tre partite in tre giorni, il bilancio è positivo: due vittorie e una sconfitta.
La Svizzera ha aperto il torneo venerdì con un'importante vittoria per 86-81 contro la Danimarca. Sotto di 8 punti all'intervallo, i rossocrociati hanno ribaltato la partita nella seconda metà, prendendo il controllo nell’ultimo quarto. Ottime le prove di Zachary Biku (15 punti, 12 rimbalzi), Luca Soroa (22 punti, 10 rimbalzi) e Leandro Gysel (19 punti).
Sabato è arrivata la prima battuta d’arresto contro una solida Georgia: sconfitta per 96-81 dopo aver accumulato anche 24 punti di svantaggio. Nonostante la sconfitta, Luca Soroa ha brillato ancora con 22 punti e 11 rimbalzi.
Domenica, la Svizzera ha reagito con decisione vincendo 76-64 contro i Paesi Bassi. Un secondo quarto dominato (25-11) ha permesso di prendere in mano la partita e mantenere il vantaggio fino alla fine. Ancora una volta protagonista Soroa con 26 punti, 9 rimbalzi e 5 palle rubate. Buona anche la prestazione di Biku (16 punti, 11 rimbalzi) e di Lukas Keredzin (11 punti, 5 assist, 5 recuperi).
Oltre ai risultati, la Svizzera si distingue anche nelle statistiche collettive: attualmente è terza per palle recuperate (13,7 a partita) e sesta in attacco tra le 21 squadre partecipanti, con 243 punti totali in tre partite.
Tra le note più positive c’è sicuramente Luca Soroa, alla sua prima esperienza con una selezione giovanile. Nato a Valencia, l’ala dei Northeastern Huskies (NCAA) è il miglior realizzatore del torneo con 23,3 punti di media, a cui aggiunge 10,0 rimbalzi (sesto), 2,7 assist e 3,3 recuperi.
Ottimo impatto anche per Zachary Biku, recente campione della SB League e nuovo acquisto del BBC Monthey-Chablais, che viaggia a 15,3 punti e 9,0 rimbalzi di media. Da sottolineare anche la completezza di Diego Roman, autore finora di 10,7 punti, 6,0 rimbalzi, 2,7 assist e 2,7 palle rubate a partita.
Lunedì 14 luglio sarà giorno di riposo per i rossocrociati, che poi affronteranno la Macedonia del Nord martedì alle 10:30 e l’Austria mercoledì alle 15:30. L’obiettivo è chiaro: chiudere tra le prime due del girone e qualificarsi ai quarti di finale in programma venerdì.