News Center

National teams World Cup 10.07.2025

FIBA U19 Basketball World Cup: un 8º posto storico per la Svizzera

La nazionale maschile U19 ha scritto una pagina storica del basket svizzero quest'estate a Losanna, chiudendo con un eccellente 8º posto alla FIBA U19 Basketball World Cup 2025. In una Lausanne Arena infuocata, questa squadra coraggiosa ha saputo conquistare il pubblico con un gioco spettacolare, tanto carattere e un percorso indimenticabile.


Dai gironi all'impresa contro la Francia

La Svizzera ha iniziato bene la fase a gironi con due vittorie convincenti: prima contro la Repubblica Dominicana (76-80), poi contro la Giordania (47-91). L'unica sconfitta, contro Israele (77-102), non ha impedito agli elvetici di chiudere al secondo posto e di qualificarsi agli ottavi.

Lì è iniziata la favola. Contro la Francia, la Svizzera ha compiuto un'impresa straordinaria, vincendo ai supplementari (86-79) senza mai essere stata in vantaggio nei 40 minuti regolamentari. Una partita che resterà nella memoria collettiva, spinta da un pubblico in delirio.

Il sogno della semifinale sembrava possibile. Ma nei quarti, nonostante un ottimo primo tempo, la Nuova Zelanda ha preso il sopravvento nella ripresa, imponendosi con forza fisica. Risultato finale: 84-70.

Nel girone di classificazione, la Svizzera ha subito due sconfitte: 61-93 contro il Canada (nonostante alcuni tratti ben giocati) e poi 68-79 di nuovo contro Israele, in una gara combattuta ma alla portata. La Svizzera chiude così all'8º posto.


Uno stile spettacolare

Il cammino della squadra ha mostrato un'identità precisa. Senza un vero centro di ruolo, la Svizzera ha puntato su un gioco veloce e coraggioso, con tanto contropiede. Ha chiuso come seconda miglior squadra per stoppate (6.1 a partita), dietro la Cina e davanti agli Stati Uniti. Ma questo ritmo ha anche generato molte palle perse (quasi 18 a partita) e un rapporto assist/palle perse in equilibrio.


Giocatori protagonisti

Diversi giocatori si sono messi in evidenza. Dayan Nessah (formazione a Ginevra e passato dal Barcellona) è stato tra i migliori del torneo: 17.7 punti, 9.3 rimbalzi, 3.4 assist a partita, con il 52% da tre. È stato inserito nel secondo miglior quintetto del torneo.

Accanto a lui, ottimo Oliver Sassella (14.6 punti, tre triple a gara), dopo una grande stagione in SB League con i Lugano Tigers. Lucas Maniema ha portato stabilità in regia (7.7 punti, 4 rimbalzi, 5 assist), mentre Austin Ouko ha brillato nella seconda parte del torneo con 18 punti contro la Giordania e 14 contro la Francia.

Sotto canestro, Andrin Njock ha dato solidità con 11.7 punti e 4.1 rimbalzi di media, e Melvine Mbamen ha chiuso come secondo miglior stoppatore del torneo (1.9 a partita).


Ivan Rudež, allenatore della nazionale U19 : "La classifica finale di questa Coppa del Mondo U19 parla da sola. Quando si vedono grandi nazioni del basket come la Serbia, l’Argentina o la Cina – con la loro popolazione e miliardi investiti nelle accademie – finire dietro di noi, è davvero impressionante. Voglio ringraziare i nostri giocatori e lo staff tecnico per il lavoro quotidiano che ha portato a questo risultato. Un grande grazie anche alla comunità del basket svizzero e allo staff FIBA per l’eccezionale accoglienza: continuo a ricevere messaggi di feedback positivi. Un enorme rispetto per tutti i volontari che hanno contribuito. Per un momento, Losanna è stata la capitale del basket, e ringrazio tutti per averlo reso possibile."


Questo ottavo posto è più di un risultato: è la prova che la Svizzera può competere sul palcoscenico mondiale. Una squadra che ha fatto sognare e che promette ancora molto per il futuro.

Stay
tuned!
Main partners
Media partners
Official suppliers
Technical partners
2025 © Swiss Basketball